Vino & Archeologia
Un’alleanza per il territorio: le “cantine archeologiche”
Vinitaly, Verona, 8.04.2025, h. 14.30
Stand della Regione del Veneto, Pad. 4, Stand D4-E4
Nel quadro delle attività di valorizzazione della Villa romana dei Mosaici di Negrar di Valpolicella (VR) è nata l’idea di collegare in un’associazione nazionale le diverse aziende agricole e cantine che hanno sviluppato connessioni tra le loro produzione vinicola e importanti siti archeologici del territorio.
L’occasione della più grande manifestazione italiana dedicata al vino appare propizia per un kick-off meeting tra i soggetti promotori e per la più efficace comunicazione dell’iniziativa al mondo enologico e archeologico. Interventi puntuali illustreranno alcuni casi-studio di collaborazione pubblico/privato per la promozione dei siti archeologici e dei vini ad essi collegati.
Programma preliminare
- Saluto del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia
- Giuliano Volpe (Università di Bari). Cantine e archeologia
- Roberto Corciuolo, Cristiano Tiussi (Fondazione Aquileia). Il caso di Aquileia
- Andrea Rosignoli, Vincenzo Tiné (Soprintendenza ABAP VR-RO-VI e VEMET-BL-PD-TV). Il caso di Negrar
- Giuliano Franchini. Verso un’associazione tra le “cantine archeologiche”
- Brindisi offerto dalle cantine “Benedetti” e “Franchini” di Negrar di V.P.